Results for 'Mette I. Mebostad'

985 found
Order:
  1.  7
    Confirming the Validity of the School-Refusal Assessment Scale—Revised in a Sample of Children With Attention-Deficit/Hyperactivity Disorder.Stian Orm, Cathrine Orm, Mette I. Mebostad, Anders Dechsling & Anders Nordahl-Hansen - 2022 - Frontiers in Psychology 13.
    Children with developmental disorders, such as attention-deficit/hyperactivity disorder, are at high risk of school-refusal behavior compared with their peers. One of the most used scales to assess SRB is the school refusal behavior scale – revised. The SRAS-R has demonstrated good psychometric properties when used with the general population of children, but, recently, its validity has been questioned when used with children with developmental disorders. We tested the psychometric properties of the SRAS-R parental reports in 96 children with ADHD. Results (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  2.  33
    i China: The Rise of the Individual in Modern Chinese Society.Mette Halskov Hansen & Rune Svarverud - 2013 - Philosophy East and West 63 (2).
  3.  13
    Lenestolsfilososfi og fenomenalbevissthetens rolle I naturen.Mette Kristine Hansen - 2011 - Norsk Filosofisk Tidsskrift 46 (3):212-222.
    This paper concerns one of the central problems of modern philosophy, namely the problem of giving a naturalistic explanation of phenomenal consciousness. In the first part of the paper I argue that traditional physicalist theories have problems dealing with anti-physicalist arguments deducible from the armchair. Hench, such theories are unable to give a proper explanation of phenomenal consciousness as a natural phenomenon. In the second part of the paper I present an alternative view – Type-F monism- and I argue that (...)
    No categories
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  4.  8
    Nietzsche som etiker.Mette Blok - 2010 - København: Museum Tusculanums forlag, Københavns universitet.
    Med udgangspunkt i værkerne "Schopenhauer als Erzieher" og "Also sprach Zarathustra" tager forfatteren Nietzsches filosofiske status op til overvejelse og søger at rehabilitere ham som etiker.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  5.  80
    Perception of High-Level Content and the Argument from Associative Agnosia.Mette Kristine Hansen - 2018 - Review of Philosophy and Psychology 9 (2):301-312.
    Visual Associative agnosia is a rare perceptual impairment generally resulting from lesions in the infero temporal cortex. Patients suffering from associative agnosia are able to make accurate copies of line drawings, but they are unable to visually recognize objects - including those represented in line drawings - as belonging to familiar high-level kinds. The Rich Content View claims that visual experience can represent high-level kind properties. The phenomenon of associative agnosia appears to present us with a strong case for the (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   2 citations  
  6.  26
    Towards a Husserlian Integrative Account of Experiential and Narrative Dimensions of the Self.Mette Vesterager - 2019 - Journal of Phenomenological Psychology 50 (2):162-188.
    The aim of this paper is to outline an integrative account of experiential and narrative dimensions of the self based on Husserl’s genetic phenomenology. I argue that we should discard “strong narrativism” which holds that our experiential life has a narrative structure and, accordingly, that experiential and narrative dimensions of the self coincide. We should also refrain from equating the experiential self with the minimal self, as the former does not simply constitute a formally individuated subject as the latter but (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  7.  24
    Social is Emotional.Mette Miriam Rakel Böll - 2008 - Biosemiotics 1 (3):329-345.
    This is a biological approach to the philosophy of mind that feeds an investigation of the phenomena of “social” and “emotional”, both of which are widespread in nature. I scrutinize the non-dualistic Darwinian concept of the continuity of mind. For practical reasons, I address mind at different levels of organization: The systemic mind are the properties of which a common, coherent evolution works upon. Separated from this is “language-mind”: the crystallization of thought in words, which is a strictly human phenomenon. (...)
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   3 citations  
  8.  15
    Le privilège culturel et la politique de la reconnaissance.Mette Hjort - 1996 - Philosophiques 23 (1):47-55.
    Les théories post-colonialistes nous ont montré à quel point l'absence d'une reconnaissance de la valeur de certaines formes culturelles produit des effets nuisibles. Ces théories ignorent pourtant la nature asymétrique des relations régissant l'interaction entre des cultures mineures et des cultures majeures, c'est-à-dire entre les grandes et les petites nations. Par conséquent, la nécessité d'une politique de la reconnaissance spécifique aux petites nations privilégiées n'est pas reconnue. Afin d'établir ce point, j'examine quelques aspects de la production cinématographique danoise. J'essaie aussi (...)
    Direct download (4 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  9. Political Poetry: A Few Notes. Poetics for N30.Jeroen Mettes - 2012 - Continent 2 (1):29-35.
    continent. 2.1 (2012): 29–35. Translated by Vincent W.J. van Gerven Oei from Jeroen Mettes. "Politieke Poëzie: Enige aantekeningen, Poëtica bij N30 (versie 2006)." In Weerstandbeleid: Nieuwe kritiek . Amsterdam: De wereldbibliotheek, 2011. Published with permission of Uitgeverij Wereldbibliotheek, Amsterdam. L’égalité veut d’autres lois . —Eugène Pottier The modern poem does not have form but consistency (that is sensed), no content but a problem (that is developed). Consistency + problem = composition. The problem of modern poetry is capitalism. Capitalism—which has no (...)
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  10. Who am I? Experiences of Donor Conception. [REVIEW]Mette Lebech - 2006 - Yearbook of the Irish Philosophical Society:246-248.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  11.  20
    Review: Husserl and Stein Edited by Richard Feist and William Sweet Contemporary Change, Series I, Vol. 31 The Council for Research in Values and Philosophy, 2003. Pp. vi+ 202. ISBN: 1–56518–194–8. [REVIEW]Mette Lebech - 2007 - International Journal of Philosophical Studies 15 (2).
  12.  35
    Beyond informed choice: prenatal risk assessment, decision-making and trust.Nete Schwennesen, Mette Nordahl Svendsen & Lene Koch - 2010 - Clinical Ethics 5 (4):207-216.
    In 2004, prenatal risk assessment (PRA) was implemented as a routine offer in Denmark, in order to give all pregnant women an informed choice about whether to undergo prenatal testing. PRA is a non-invasive intervention performed in the first trimester of pregnancy and measures the risk of a fetus having Down's syndrome or other chromosomal disorders. The risk figure provides the basis for action, i.e. the decision about whether or not to undergo invasive fetal testing via the maternal route (amniocentesis (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   5 citations  
  13.  24
    Why the World Needs an International Cyberwar Convention.Mette Eilstrup-Sangiovanni - 2018 - Philosophy and Technology 31 (3):379-407.
    States’ capacity for using modern information and communication technology to inflict grave harm on enemies has been amply demonstrated in recent years, with many countries reporting large-scale cyberattacks against their military defense systems, water supply, and other critical infrastructure. Currently, no agreed-upon international rules or norms exist to govern international conflict in cyberspace. Many governments prefer to keep it that way. They argue that difficulties of verifiability and challenges posed by rapid technological change rule out agreement on an international cyber (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   3 citations  
  14.  6
    Literary Neuroexistentialism: Coming to Terms with Materialism and Finding Meaning in the Age of Neuroscience through Literature.Mette Leonard Høeg - 2024 - Neuroethics 17 (2):1-10.
    With the rise of the scientific authority of neuroscience and recent neurotechnological advances, the understanding of the human being and its future is beginning to undergo a radical change. As a result, a normative and existential vacuum is opening and hopes as well as fears about the future are flourishing. Some philosophers are anticipating a broad neuroscientific disenchantment, sociocultural disruption and a new existential anxiety related to the clash of the neuroscientific and humanistic image of humans. Others are expecting the (...)
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  15.  9
    In Defence of Obfuscation.Mette Leonard Høeg - 2023 - Think 22 (64):53-58.
    In this article I challenge the standard view that clarity and coherence in moral philosophy and ethics are always good and obscurity necessarily bad. The appraisal of clarity, I argue, entails a risk of reducing and misrepresenting the complex and multifaceted nature of good, productive and true thinking and communication. Uncertainty and obscurity do not necessarily lead to vagueness, imprecision or meaning-obstruction. There are productive forms of uncertainty and there are unproductive forms. Indeed, to be precise, lucid and truthful sometimes (...)
    No categories
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  16.  28
    Beyond informed choice: Prenatal risk assessment, decision-making and trust.Nete Schwennesen, Mette Nordahl Svendsen & Lene Koch - 2008 - Etikk I Praksis - Nordic Journal of Applied Ethics 1 (1):11-31.
    In 2004 prenatal risk assessment was implemented as a routine offer to all pregnant women in Denmark. It was argued that primarily the new programme would give all pregnant women an informed choice about whether to undergo prenatal testing. On the basis of ethnographic fieldwork in an ultrasound clinic in Denmark and interviews with pregnant women and their partners, we call into question the assumption underlying the new guidelines that more choice and more objective information is a source of empowerment (...)
    No categories
    Direct download (4 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   2 citations  
  17. “I Have No Capacities That Can Help Me”: Young Asylum Seekers in Norway and Serbia – Flight as Disturbance of Developmental Processes.Sverre Varvin, Ivana Vladisavljević, Vladimir Jović & Mette Sagbakken - 2022 - Frontiers in Psychology 12.
    Most studies on refugee populations are organized around trauma-related issues and focus on explaining pathological factors. Few studies are anchored in general developmental psychology with the aim of exploring normal age-specific developmental tasks and how the special circumstances associated with forced migration can influence how developmental tasks are negotiated. This study is part of a larger mixed method study seeking to identify resilience-promoting and resilience-inhibiting factors, on individual and contextual levels, among asylum seekers and refugees on the move and settled (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  18.  7
    The fertility of moral ambiguity in precision medicine.Jeanette Bresson Ladegaard Knox & Mette Nordahl Svendsen - 2023 - Medicine, Health Care and Philosophy 26 (3):465-476.
    Although precision medicine cuts across a large spectrum of professions, interdisciplinary and cross-sectorial moral deliberation has yet to be widely enacted, let alone formalized in this field. In a recent research project on precision medicine, we designed a dialogical forum (i.e. ‘the Ethics Laboratory’) giving interdisciplinary and cross-sectorial stakeholders an opportunity to discuss their moral conundrums in concert. We organized and carried out four Ethics Laboratories. In this article, we use Simone de Beauvoir’s concept of moral ambiguity as a lens (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  19. The Poetry of Jeroen Mettes.Samuel Vriezen & Steve Pearce - 2012 - Continent 2 (1):22-28.
    continent. 2.1 (2012): 22–28. Jeroen Mettes burst onto the Dutch poetry scene twice. First, in 2005, when he became a strong presence on the nascent Dutch poetry blogosphere overnight as he embarked on his critical project Dichtersalfabet (Poet’s Alphabet). And again in 2011, when to great critical acclaim (and some bafflement) his complete writings were published – almost five years after his far too early death. 2005 was the year in which Dutch poetry blogging exploded. That year saw the foundation (...)
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  20.  67
    Menander, Dyscolos- Jean Bingen: Menander, Dyscolos. (Textus Minores, vol. xxvi.) Pp. xvi + 52. Leiden: Brill, 1960. Paper, fl. 5.50. - Carlo Diano: Menandro: Dyskolos ovvero sia il Selvatico. (Proagones: Testi, vol. i.) Pp. 142. Padua: Antenore, 1960 (cover), 1959 (title-page). Paper. - Carlo Diano: Note in margine al Dyskolos di Menandro. (Proagones: Studi, vol. i.) Pp. 77. Padua: Antenore, 1959. Paper. - H. J. Mette: Menandros: Dyskolos. Pp. 32. Göttingen: Vandenhoeck & Ruprecht, 1960. Paper, DM. 4.80. - J. H. Quincey, W. Ritchie, G. P. Shipp, A. P. Treweek: Notes on the Dyskolos of Menander. Pp. 12. Adelaide: Australian Humanities Research Council, 1960 (obtainable in the U.K. from International University Booksellers, 39 Store St., London, W.I.) Paper. - T. B. L. Webster: The Birth of Modern Comedy. Pp. 13. Adelaide: Australian Humanities Research Council, 1960 (obtainable as above). Paper. [REVIEW]F. H. Sandbach - 1960 - The Classical Review 10 (03):204-207.
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  21.  6
    Crantore lettore del prologo del Timeo: Il fr. 8 Mette tra decostruzione ed ermeneutica.Christian Vassallo - 2023 - Hermes 151 (4):405-423.
    This paper analyses in-depth Proclus’ testimonium to Crantor on Plato’s Atlantis (fr. 8 Mette). The expression ἱστορία ψιλή we read in the evidence should be interpreted in light of Proclus’ effort to classify the various readings of the Atlantis story (and of Platonic myths in general). From the elements at our disposal, we may tentatively infer that Crantor upheld a metaphorical (i. e. didactic) reading not only of the creation account of the Timaeus, but of the Atlantis myth as (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  22.  33
    Ancient Sculpture P. J. Riis, Mette Moltesen, Pia Guldager: Catalogue of Ancient Sculpture, I: Aegean, Cypriote and Graeco-Phoenician. Pp. 115; 1 map, 1 line drawing, 149 black and white plates. Copenhagen: National Museum of Denmark (Department of Near Eastern and Classical Antiquities), 1989. Paper, D.kr. 200. [REVIEW]Veronica Tatton-Brown - 1991 - The Classical Review 41 (02):433-434.
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  23. I Cristiani e l’Impero romano.Ilaria L. E. Ramelli - 2011 - Milan: Marietti.
    Il libro, diviso in quattro sezioni, mette in luce un'indagine storica del tutto originale di documenti noti e meno noti sulla figura di Gesù in fonti non cristiane del I secolo; su come il cristianesimo fu conosciuto a Roma già nel I secolo; sulle allusioni al cristianesimo nei romanzi e nelle satire pagane del I-II secolo; su alcuni esempi della prima diffusione del cristianesimo dal Vicino Oriente all'India.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  24.  29
    I can” and “I speak.Donald A. Landes - 2017 - Chiasmi International 19:273-284.
    Although Merleau-Ponty and Blanchot both seek to undermine the classical subject of philosophical discourse as embodied in the self-transparent “I think,” their methodologies appear to be worlds apart. In his early work, Merleau-Ponty is engaged in a phenomenological rethinking of subjectivity via an elaboration of Husserl’s “I can,” whereas Blanchot seems to defer all subjectivity in his nomadic exploration of the space between literature, criticism, and theory. Rather than seeking to avoid this tension by focusing on Merleau-Ponty’s later work, this (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  25.  11
    Rituali per i fondatori. Callimaco (fr. 43 Pf. = 50 Mass.) e le norme rituali da Selinunte (CGRN 13 A 9–15).Maurizio Giangiulio - 2021 - Klio 103 (1):30-41.
    RiassuntoL’articolo prende in esame un ben noto frammento degli «Aitia» di Callimaco che offre la più importante testimonianza del culto dell’ecista nelle colonie siciliane. Una più approfondita indagine dei vv. 40–41 consente di istituire un parallelo con le norme rituali concernenti i Tritopatreis nella lex sacra di Selinunte (A 9–15). In entrambi i casi a un sacrificio animale con sversamento del sangue segue una libazione senza vino e un banchetto sacro. La sequenza rituale è inusuale e la sua diffusione nel (...)
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  26.  2
    I problemi della fenomenologia.Giovanni Piana - 1966 - Milano]: Mondadori.
    Nel 1966, quando questo libro venne pubblicato nella collana BMM di Mondadori, esso rispondeva all'esigenza di avere un'esposizione chiara e limpida dei concetti fondamentali della fenomenologia - indirizzo filosofico che si andava sempre più diffondendo in Italia. Di qui il suo disegno molto semplice, ma altrettanto preciso che, dopo una introduzione di carattere orientativo su Husserl e sul movimento fenomenologico, mette a fuoco le questioni di metodo e di contenuto che questo indirizzo solleva. Così vengono prese in considerazione le (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  27.  9
    Ragione, natura, storia: quattro studi sul Settecento.Maria Teresa Marcialis & Francesca Maria Crasta (eds.) - 1999 - Milano: F. Angeli.
    I quattro Studi qui raccolti trattano alcuni temi significativi della filosofia settecentesca: il rapporto anima-corpo in Swedenborg, la presenza o meno di un livello di ragione nell' Homme naturel di Rousseau, la convergenza o meno di radicalismo politico e dimensione religiosa in Mably e in Morelly, la fondazione della scienza economica in Genovesi. Sono saggi molto diversi che sottendono interessi differenziati e stili di pensiero non collimanti; essi, tuttavia, sono accomunati da un'ottica squisitamente storiografica, che, pur nella consapevolezza di una (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  28.  5
    Til forsvar for hykleriet: om politiske visioner og fejlbarlige mennesker.Silas Harrebye - 2022 - København: Hans Reitzels Forlag.
    I november 2020 stod statsminister Mette Frederiksen på en gård i Jylland og kneb en tåre foran den forsamlede presse. Hun havde netop besøgt to generationer af minkfarmere, far og søn, hvis levebrød hun selv lige havde besluttet at slå ned. Var det kynisme eller reelle følelser, der var på spil? Tog statsministeren personligt ansvar for sin egen, svære beslutning, eller var hun en hykler? I denne videnskabeligt funderede debatbog sætter Silas F. Harrebye vores allesammens hykleri under lup. Han (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  29. The «Alexandria to Baghdad» Complex of Narratives. A Contribution to the Study of Philosophical and Medical Historiography Among the Arabs.Dimitri Gutas & H. H. Biesterfeldt - 1999 - Documenti E Studi Sulla Tradizione Filosofica Medievale 10:155-193.
    L'A. mette in parallelo quattro fonti interrelate della tradizione narrativa relativa al passaggio delle conoscenze filosofiche e mediche da Alessandria a Baghdad. I testi esaminati, presentati in traduzione inglese, sono di Alfarabi , dello storico al-Masudi , del medico ibn-Ridwan del Cairo e del medico ibn-Gumay . Le origini della tradizione testuale sono individuate in un canone di insegnamenti ippocratici e galenici originatosi ad Alessandria poco prima della conquista araba, e comprendente i cosiddetti Summaria alexandrinorum. L'A. si sofferma inoltre (...)
     
    Export citation  
     
    Bookmark   4 citations  
  30. E Pluribus Unum: gli Stili del Pensiero Scientifico.Luca Sciortino - 2016 - Prometeo 133 (34):22-29.
    Differenti sono i modi di conoscere che sono emersi nel corso della storia umana. Ian Hacking ha proposto una nozione, quella di "stile di pensiero" ("style of reasoning"), che fornisce un modello per caratterizzarli ed esaminare la loro genesi e il loro sviluppo. L'articolo mette in luce alcune implicazioni di questa nozione concernenti l'evoluzione del nostro sapere.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  31.  41
    La molteplice funzione politica di un episodio agiografico: il servizio di Bernardino da Siena all’Ospedale della Scala durante la peste.Pietro Delcorno - 2017 - Horizonte 15 (48):1354.
    Questo contributo mette in luce la molteplice funzione politica di uno schema agiografico centrale nella rappresentazione della giovinezza di Bernardino da Siena: il suo servizio durante la peste del 1400 presso l’Ospedale di Santa Maria della Scala di Siena. La memoria di questo episodio si prestava ad essere utilizzata tanto dall’Osservanza minoritica quanto in diversi contesti locali. In questo racconto Bernardino è presentato come capace di rispondere ai bisogni della città non solo attraverso le proprie virtù, ma radunando altre (...)
    Direct download (4 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  32.  19
    Pensiero post-moderno e religione (Post-modern thought and religion) - DOI: 10.5752/P.2175-5841.2010v8n16p99.Paul Gilbert - 2010 - Horizonte 8 (16):99-116.
    L'articolo mette in evidenza le convergenze e differenze tra religione, pensiero moderno e postmoderno. Tutti i tre appartengono alle culture e le loro storie sociali, però questa convergenza non garantisce l'indentificazione delle loro prospettive. La religione si consente di fare affermazioni di relazione non razionabile, al di là delle condizioni sociali e culturali. Il pensiero, lo stesso se postmoderno, è invece d'ordine ideologico e autoreferenziale, inseparabile di concetti organizzati in una cultura particolare. La postmodernità, che intende liberarsi della prepotenza (...)
    Direct download (5 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  33.  13
    L’animisme de Merleau-Ponty et Guattari. Une critique de La machine sensible de Stefan Kristensen.Judith Wambacq - 2019 - Chiasmi International 21:371-377.
    Avec son livre La machine sensible, Stefan Kristensen réalise, de façon magistrale, deux objectifs. D’abord, il met en lien la pensée de deux philosophes qui sont à première vue très éloignés l’un de l’autre. Il s’agit de Félix Guattari et de Maurice Merleau-Ponty. Traditionnellement, Merleau-Ponty est considéré comme le philosophe du corps, tandis que Guattari est connu comme le philosophe du corps sans organes. Merleau-Ponty est un phénoménologue, tandis que Guattari prétend abandonner le point de vue du sujet. Kristensen démontre (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  34.  4
    «Inglesizzare» Dante: tre traduzioni recenti dell'Inferno da parte dei poeti americani.Paola Loreto - 2022 - ACME: Annali della Facoltà di lettere e filosofia dell'Università degli studi di Milano 74 (2):181-195.
    Il saggio mette a confronto tre fra le traduzioni più importanti della Commedia curate da poeti americani negli anni 2000, prendendo in analisi le loro strategie e tecniche traduttive e i conseguenti risultati estetici. La base del confronto sono le intenzioni traduttive dichiarate dai poeti-traduttori, il modo in cui hanno cercato di porle in pratica, e l’interpretazione dei loro risultati alla luce della teoria dei translation studies recente. Le idee di Lawrence Venuti sulle «versioni dei poeti» e su come (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  35.  14
    Relazioni intertestuali con le scrittrici nel dialogo di Cristoforo Bronzini d’Ancona.Caterina Duraccio - 2023 - Ingenium. Revista Electrónica de Pensamiento Moderno y Metodología En Historia de Las Ideas 17:27-32.
    Duranti gli anni della _Querelle des femmes_ si è assistito ad un’importante crescita di testi in difesa o in detrazione della causa femminile. Una delle caratteristiche principali di questa tendenza letteraria risiede nelle reciproche relazioni che le opere stabiliscono tra loro, attraverso una fitta rete di richiami intertestuali. Il Dialogo _Della Dignità e della nobiltà delle donne_ (1624) dello scrittore marchigiano Cristoforo Bronzini aderisce appieno alla pratica intertestuale che mette a servizio della memoria storico-culturale. Nel presente articolo si analizzano (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  36. La concezione epistemica dell'analiticità.Alessia Marabini - 2014 - Aracne editrice.
    La rinascita negli ultimi decenni di un nutrito dibattito intorno alla nozione di analiticità dopo le critiche a suo tempo mosse da Quine alla batteria di nozioni utilizzate da Rudolf Carnap (ad esempio, postulati di significato, regole semantiche, definizioni implicite, convenzioni e stipulazioni esplicite) prende le mosse da una riflessione critica sulle argomentazioni di Quine e tenta, da un lato, di approfondire meglio il legame fra analiticità e conoscenza a priori, e, dall’altro, di capire meglio il ruolo che la definizione (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   3 citations  
  37.  13
    Dottrina del carattere e conoscenza di sé. Il giovane Nietzsche interprete di Schopenhauer a partire dai Beiträge zur Charakterologie di J. Bahnsen. [REVIEW]Simona Apollonio - 2021 - Voluntas: Revista Internacional de Filosofia 12:e09.
    Il presente saggio mette in evidenza come i Beiträge zur Charakterologie di Bahnsen abbiano rappresentato un primo filtro interpretativo per la ricezione in Nietzsche di alcuni importanti temi della filosofia di Schopenhauer. Il giovane Nietzsche condivide non solo la critica di Bahnsen al radicale dualismo posto da Schopenhauer tra volontà e intelletto, ma anche la tesi che le inclinazioni intellettuali derivino dalla peculiarità del carattere individuale. Le osservazioni di Bahnsen sulla dottrina del carattere di Schopenhauer rappresentano la chiave interpretativa (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  38. Hoc autem etsi potest tollerari... Egidio Romano e Tommaso d'Aquino sulle passioni dell'anima.Costantino Marmo - 1991 - Documenti E Studi Sulla Tradizione Filosofica Medievale 2 (1):281-315.
    L'A. esamina la teoria egidiana delle passioni, sviluppata in quattro declarationes in apertura del suo commento al II libro della Retorica. I temi analizzati sono la definizione di passio animae, la distinzione tra la facoltà irascibile e la concupiscibile, le passioni della facoltà concupiscibile e dell'irascibile. Fonte principale e punto costante di riferimento nella trattazione egidiana è la dottrina dell'Aquinate. L'A. mette costantemente a confronto le posizioni dei due filosofi evidenziando i tentativi di Egidio di staccarsi da Tommaso e (...)
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark   2 citations  
  39.  5
    Sulle ali degli amici: una filosofia dell'incontro.Pietro Del Soldà - 2020 - Venezia: Marsilio.
    Che cos'è l'amicizia? Un legame più o meno intenso dell'amore passionale? È solo una questione privata o, come pensavano i greci, mi mette in gioco totalmente e racchiude la mia natura di animale politico? Come può aiutarci a definirla il dialogo con Socrate, Aristotele, Platone e Montaigne? E in che cosa consiste "l'amicizia stellare" di cui parla il Nietzsche? Un nuovo appassionante viaggio della felicità--Back cover.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  40.  6
    Le civili libertà: positivismo e liberalismo nell'Italia unita.Nadia Urbinati - 1990
    Nella nuova Italia gli interpreti e i difensori delle civili libertà (l'espressione è di Romagnosi) furono pochi e poco considerati. Tra essi, gli amici e i seguaci radicali e federalisti di Carlo Cattaneo, ma anche un moderato come Pasquale Villari, il maestro di Gaetano Salvemini. Tutti ebbero in comune la condivisione del pensiero filosofico e politico di John Stuart Mill e il proposito di favorirne la diffusione nella cultura del loro tempo. Mill fu uno degli autori più tradotti nell'Italia dell'Ottocento. (...)
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  41.  5
    La profezia di Joseph de Maistre (1753-1821) secondo sir Isaiah Berlin (1909-1997).Melissa Giannetta - 2023 - Scienza and Politica. Per Una Storia Delle Dottrine 34 (67):109-126.
    Il saggio si propone di spiegare una ironia del destino dell’opera di Joseph de Maistre: l’interesse di Isaiah Berlin e ricostruisce questo interesse rispetto alle sue occasioni e alle sue ragioni. Rispetto alle occasioni, intende rintracciare nella sfilacciata opera di saggista di Berlin la presenza di Maistre e ricostruirne l’interpretazione complessiva; rispetto alle sue ragioni mette invece a fuoco l’interesse nei confronti del rapporto tra contro-illuminismo e totalitarismo. Infatti, è questo nesso che rende chiaro il ruolo di profeta ultramoderno (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  42.  16
    Outside the Present.Talia Welsh - 2017 - Chiasmi International 19:285-295.
    In Felisberto Hernández’s story “The Stray Horse,” the young narrator imagines that the piano teacher’s sitting room furniture has relationships, intentions, and desires. The developmental psychologist Paul Bloom attributes this imagination of objects as living as part of normal development in childhood. He argues that such a tendency, while scientifically incorrect, was an evolutionary advantage in the long, brutal prehistory of mankind. Whatever the merits of Bloom’s evolutionary story, it fails to grasp the nature of creative imagination in children. Maurice (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  43. Henri Bergson, Lezioni di Metafisica. Spazio, tempo, materia e teorie dell'anima.Simone Guidi (ed.) - 2018 - Milano MI, Italia: Mimesis.
    "Lezioni di metafisica" presenta tradotti per la prima volta in italiano due cicli di lezioni tenuti da Henri Bergson presso la classe di khâgne del Lycée Henri-IV, tra il 1893 e il 1894. Per la loro collocazione temporale, a cavallo tra gli anni del "Saggio sui dati immediati della coscienza" (1889) e "Materia e memoria" (1896), queste lezioni risultano di straordinario interesse per gli studi sul filosofo francese, che vi sviluppa un serrato confronto con la storia della metafisica moderna e (...)
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  44. Oggetto, soggetto e destinatario dell'insegnamento filosofico: una riflessione teoretica.Floriana Ferro - 2015 - Forum. Supplement to Acta Philosophica 1:379-390.
    Nel presente scritto, l’attività di insegnamento filosofico viene sottoposta ad interrogativi riguardanti gli elementi che la caratterizzano, ovvero ciò che viene insegnato, chi insegna e a chi si insegna. Nasce così una riflessione teoretica su tre concetti basilari, ovvero la filosofia, il soggetto e l’altro. Attraverso le suggestioni di grandi pensatori, in primis l’Heidegger di Essere e Tempo, ma anche Platone, Aristotele, Cartesio, Deleuze e Levinas, vengono proposte possibili definizioni dei concetti suddetti. La filosofia viene così considerata in senso statico, (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  45.  16
    Comunicazione, mente e scienza cognitiva: quadro di problemi.Luca Forgione - 2012 - In Stefano Gensini & Luca Forgione (eds.), Filosofie della comunicazione Tra semiotica, linguistica e scienze sociali. Carocci.
    Recentemente Cellucci (2008) ha argomentato che la riflessione filosofica, per essere feconda, deve essere tra le altre cose un’indagine sul mondo che mira in primo luogo alla conoscenza. In questa indagine la filosofia è contigua alla scienza, entrambe non devono avere alcuna restrizione nei loro campi di applicazione, entrambe utilizzano sostanzialmente gli stessi metodi. Inoltre, e in ciò si misurerebbe il maggior valore della filosofia, questa batte vie ancora inesplorate dando origine, eventualmente, a nuove scienze.La scienza cognitiva, lo sfondo teorico (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  46.  4
    Legittimità e digitalizzazione.Elisa Orrù - 2022 - Mailand, Italien: Wolters Kluwer Italia.
    Le politiche di sicurezza hanno assunto nel corso degli ultimi decenni un ruolo centrale all’interno dell’Unione Europea (UE) e ne costituiscono attualmente uno dei settori più controversi. Nel porsi come attore in grado di garantire sicurezza, l’Unione assume da un lato sempre più compiti e funzioni che sin dall’inizio dell’età moderna sono stati prerogativa del potere statale, senza poter direttamente avvalersi, dall’altro lato, dei principi di legittimazione propri dello Stato. Gli sviluppi recenti delle politiche di sicurezza UE, inoltre, sono fortemente (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  47.  41
    Eterotopia, tecnica di straniamento: luoghi e figure del soggetto in Foucault e Lévi-strauss.Camilla Pagani - 2013 - Nóema 4 (1):84-96.
    Questa ricerca, attraverso alcune letture incrociate di Michel Foucault e di Claude Lévi-Strauss, mette in luce l’attualità di due grandi pensatori che pongono al centro delle loro teorie il tema della distanza, dell’altro da sé e del ritorno a sé per comprendere il ruolo del soggetto nella civiltà occidentale. Al di là delle rilevanti differenze che li contraddistinguono, Foucault e Lévi-Strauss percorrono due cammini teorici volti a decostruire il rapporto tra verità e soggetto nella civiltà occidentale adottando una prospettiva (...)
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  48.  14
    Lavori in corso. Gli studi lulliani a partire dalla Raimundi Opera Latina.Michela Pereira - 2015 - Doctor Virtualis 13.
    A partire da una sintetica ricostruzione storiografica degli studi su Raimondo Lullo, si mette in evidenza l'intreccio fra lavoro di documentazione, di edizione e di interpretazione che in questo ambito si è verificato nel corso del Novecento a partire da tre momenti essenziali: la fondazione della Maioricensis Schola Lullistica, che ha costituito il primo contesto istituzionale promotore dell'edizione critica dei testi latini; l' internazionalizzazione del progetto editoriale con l'attività del Raimundus-Lullus-Institut all'università di Freiburg i.Br.; l'ulteriore ampliamento della ricerca a (...)
    No categories
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  49.  13
    Madame Bovary / L’infelicità coniugale / La cocotte di Yonville / ….Carola Barbero - 2009 - Rivista di Estetica 40:3-19.
    Nel 1856 Madame Bovary esce a puntate sulla «Revue de Paris» (1° ottobre - 15 dicembre), per comparire poi in versione integrale un anno dopo – in seguito all’assoluzione di Gustave Flaubert, avvenuta il 7 febbraio – presso l’editore Lévy. Il titolo dell’opera, molto semplice, è decisamente in linea con il realismo: l’autore si mette da parte, rinunciando alla propria voce e alla propria opinione, per fare parlare direttamente i personaggi e gli eventi che li riguardano. Infatti il titolo (...)
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  50.  6
    L’avventura del progetto e il destino dell’uomo.Nicola Marzot - 2019 - Rivista di Estetica 71:148-172.
    La tesi che si intende discutere è che il progetto sia l’intima essenza dell’uomo. I primi argomenti a suo favore non vanno tuttavia ricercati nella riflessione antropologica, in quanto il “discorso dell’uomo sull’uomo” presume il suo stesso oggetto di ricerca, rischiando di “avvitarsi” in un circolo vizioso senza uscita. Non è casuale che, in tal senso, le intuizioni più illuminanti siano state espresse attraverso il linguaggio mito-poietico. Già nel Protagora Platone, con le figure di Prometeo e di Epimeteo, mette (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
1 — 50 / 985